GUARIGIONE E BEN ESSERE - IL COLORE GIALLO

 

       Cromoterapia

       Giallo 


Colore del sole, in cromoterapia il giallo è un colore che aiuta a riacquistare vitalità ed energia.

Ha effetti molto forti sulla psiche. Stimola la parte intellettuale del cervello e aiuta la concentrazione. Rappresenta il desiderio di cambiamento, e infonde positività, gioia e protezione. Per questi motivi è utilizzato, nelle terapie di supporto per combattere la depressione e l'apatia, oltre che i disagi di carattere psicosomatico.

Inserito all'interno di un percorso terapeutico, il giallo è usato nella cura dei disturbi alimentari, in particolare l'anoressia e dell'inappetenza, perché le vibrazioni cromatiche di questa tonalità hanno il potere di stimolare la fame. Per questo ha anche la proprietà di aiutare le funzioni epatiche.

Secondo la cromoterapia, il giallo è controindicato nei casi di irritabilità, nervosismo e sovreccitazione. È un colore che dà sicurezza ed è sinonimo di forte personalità, per questo possiamo usarlo per ravvivare l'energia nei momenti di down.


GIALLO: FEGATO/TESSUTO NEUROMUSCOLARE

Il giallo aumenta il tono neuromuscolare di tutti gli organi, stimola la digestione, indicato nella stitichezza ed è li più energico contro i problemi alimentari. 

Aumenta la pressione del sangue (la frequenza delle pulsazioni e della respirazione in modo simile al rosso, ma la sua azione è meno stabile), acuisce la percezione sensoria e sveglia (il giallo è correlato al sole e quindi al giorno, la veglia) e svolge un’azione drenante, in quanto smuove i liquidi in profondità e attiva il sistema linfatico; buono quindi per la ritenzione liquida.

Stimola la memoria e tiene desta l’attenzione, è utile nelle attività sportive perché aumenta il tono muscolare, stimola la produzione di succhi gastrici, depura il fegato e l’intestino, attiva le secrezioni biliari, aiuta ed eliminare i parassiti intestinali, riduce il gonfiore addominale.

Purificando il fegato, purifica anche la pelle ed è indicato nell’eczema o intossicazioni generiche epidermiche, aiuta nei casi di intossicazione o indigestione, bruciori di stomaco, problemi di diaframma e problemi agli occhi.

Durante la convalescenza riporta l’organismo ai ritmi normali e aiuta a liberarsi delle scorie ed è utile contro il complesso di inferiorità e masochismo.

L’olio essenziale di limone( giallo) stimola l’attenzione, utile in diffusione in ambienti dove si studia.

Il tarassaco, dal caratteristico colore giallo acceso, facilita la digestione, promuove la depurazione del fegato,  stimola la diuresi.

Altro fiore giallo, l’elicriso.  Fin dall’antichità questa pianta benefica è stata utilizzata a lungo per le sue proprietà medicinali e, ancora oggi, continua a rivestire un ruolo importante nella medicina tradizionale grazie ai suoi effetti antinfiammatori, antimicrobici, antiossidanti e antivirali.

L’iperico o erba ci San Giovanni , con I suoi fiori del colore del sole, porta la luce dentro di noi allontanandon li buio della depressione. Il suo olio è utilissimo in caso di ustioni e eritemi solari.

Le gemme gialle sono spesso utilizzate nelle pratiche di cristalloterapia per le loro proprietà curative uniche. Ad esempio, si ritiene che il topazio giallo promuova vitalità, creatività ed espressione di sé. Si ritiene che l'ambra abbia effetti purificanti e disintossicanti sul corpo e sulla mente. Il quarzo giallo è utilizzato per stimolare il chakra del plesso solare, migliorando il potere personale e la sicurezza. Posizionando le gemme gialle sul corpo o indossandole come gioielli, gli individui possono trarre beneficio dalle loro energie curative e supportare il benessere generale.

Da un punto di vista psicologico il giallo rappresenta la fantasia, il cambiamento, la trasformazione e la ricerca del nuovo. E poiché il giallo trasmette un senso di trasformazione, sviluppo e liberazione, è altresì considerato come il colore dell’illuminazione e della rinascita, non a caso nell’iconografia sacra l’aureola posta sopra al capo di Cristo e dei santi è gialla (Lüscher, 1993). Secondo la psicologia del colore di Max Lüscher il giallo simboleggia l’apertura ottimistica verso il futuro. Non è un caso che quando un individuo si trova in una condizione tendenzialmente depressiva e di chiusura pessimistica tenda a preferire ambienti, colori, vestiti con caratteristiche diametralmente opposte a quelle del giallo: ossia poco luminosi, scuri e bui.

A tali vissuti si correla la perdita di vivacità ed effervescenza che il giallo rappresenta, per cui più marcata è la delusione e la perdita di speranza verso il futuro tanto più costantemente il giallo risulterà rifiutato (Lüscher, 1976).

Nell'antico Egitto questo colore veniva associato al Dio del Sole, che rappresentava la forza e la vitalità. In Cina, invece, era associato alla spiritualità e alla sacralità del Buddha.