Lettura dei Registri Akashici

 

“Chi abbia acquistato la facoltà di percepire il mondo spirituale, riconosce gli avvenimenti passati nel loro carattere d'eternità; essi gli appaiono non come freddi documenti storici, ma come realtà vive; le vicende trascorse si svolgono in certo modo nuovamente davanti a lui»

(Rudolf Steiner, Cronaca dell'Akasha,1904)


Offro la lettura e, per chi è interessato, anche la formazione alla lettura dei Registri Akashici, secondo l’insegnamento della mia Maestra Lianka

Di cosa si tratta?
Si parla di Registri Akashici in diverse tradizioni spirituali, come la teosofia e alcune correnti del misticismo indiano.
In sanscrito "akasha" significa etere e nelle tradizioni orientali è considerato il "quinto elemento", oltre a terra, acqua, fuoco e aria. 
I Registri Akashici sono descritti come un vasto archivio energetico che registra ogni pensiero, azione, parola e interazione di tutte le anime, in senso sia individuale che collettivo. 
Questi registri sono spesso paragonati a una sorta di biblioteca universale, accessibile a chi è in grado di entrare in uno stato di consapevolezza più elevato, solitamente tramite tecniche di meditazione e pratiche spirituali.

Perché consultarli?
In una sessione con un esperto lettore dei Registri Akashici si può:

  • ricevere informazioni sulla propria vita
  • trovare risposta a domande sul proprio scopo, relazioni, sfide personali e sul proprio percorso di crescita spirituale
  • esplorare situazioni ricorrenti nella vita, capire perché si provano certe emozioni o quali lezioni karmiche si ha bisogno di imparare
  • trovare conforto e guarigione nelle nuove prospettive e guide che possono emergere durante la lettura.

Chi può accedere?
L'accesso ai Registri Akashici richiede innanzitutto apertura e motivazione verso questo approccio, ma anche disciplina, dato che non tutti riescono ad acquisire immediatamente e in modo efficace le tecniche per connettersi con l'energia dei registri; ad esempio a causa dell'interferenza di blocchi emozionali.
Per questo può essere d'aiuto affiancare la pratica ad altre metodologie, come la meditazione, la scrittura intuitiva e altro.
Se sei interessato a intraprendere questo viaggio di scoperta personale o desideri scoprire di più su come accedere ai Registri Akashici, puoi contattarmi per una lettura o per un percorso di formazione.

Cosa aspettarsi durante una sessione:
  1. Preparazione: è importante prima di tutto sintonizzarsi con le proprie energie in un ambiente tranquillo e meditativo. Può essere utile prepararsi un massimo di cinque domande specifiche
  2. Intenzione: il lettore Akashico stabilirà un'intenzione chiara prima di iniziare, che aiuterà a focalizzarsi sugli aspetti che si vogliono esplorare.
  3. Accesso ai Registri: attraverso diverse tecniche di meditazione, visualizzazione o invocazioni, il lettore entra in contatto con i Registri Akashici.
  4. Ricezione delle informazioni: una volta stabilita la connessione, il lettore riceve informazioni attraverso visioni, intuizioni, emozioni o anche parole.
    Il lettore condivide ciò che sta ricevendo con la persona che ha richiesto la consultazione. La lettura viene registrata per poter essere riascoltata.
  5. Interpretazione: dopo aver raccolto le informazioni, il lettore aiuterà la persona a interpretare e comprendere ciò che è emerso, facendo riferimento alle domande iniziali e fornendo chiarimenti o suggerimenti pratici su come utilizzare queste informazioni nella vita quotidiana.
  6. Riflessione e integrazione: alla fine della sessione, è importante dedicare del tempo alla riflessione su quanto ricevuto. Molti trovano utile annotare le informazioni, poiché possono contenere insegnamenti significativi e utili per il proprio sviluppo personale.
La lettura dei Registri Akashici può essere un'esperienza trasformativa; alcune persone dopo una sessione riportano sentimenti di pace, chiarezza e comprensione profonda; ciascuno tuttavia reagirà in modo personale, in base alla propria apertura e disposizione d'animo.